Riunione Plenaria del Progetto SAPERE

Giovedì 17 dicembre, a poche settimane dalla firma del relativo contratto, La Sapienza ha ospitato la prima riunione plenaria del progetto SAPERE (il progetto dell’area aerospaziale del Cluster Nazionale dell’Aerospazio) promosso all’interno del framework strategico per la ricerca dell’Unione Europea Horizon2020, in cui è stato presentato lo stato di avanzamento dei lavori, gli obiettivi realizzativi raggiunti e quelli ancora da svolgere relativi ai due progetti SAPERE-STRONG (Sistemi Tecnologie e Ricerche per l'Operatività Nazionale Globale) e SAPERE-SAFE (Space Asset For Emergency) in cui il programma è suddiviso.

Programma Copernicus. Una nuova opportunità per un rafforzamento della cooperazione italiano-polacca

Ieri, 24 novembre, la storica Accademia Nazionale di San Luca a Roma ha ospitato una tavola rotonda dedicata al programma europeo di Osservazione della Terra Copernicus. L’evento, dal titolo “Copernicus Programme. A new opportunity for the enhanced Italian-Polish cooperation”, è stato organizzato dall’Ambasciata della Polonia in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, lo Space Research Centre dell’Accademia polacca di Scienze (CBK-PAN) e appunto l’Accademia di San Luca.

Gli studenti del master a.a. 2014/15 impegnati negli stage industriali

Valerio Cardini “Caratterizzazione dei fenomeni non lineari in una giunzione meccanica avvitata precaricata ed identificazione di tecniche di modellazione” Thales Alenia Space (Roma)

Gabriel Graterol Nisi - “Sviluppo Smart Cities attraverso progetti di mobilità intermodali intelligenti” presso Smart Structures Solutions spinoff company della Sapienza (Roma)

Paolo Izzo - “Simulazione delle condizioni dinamiche del pitcher di separazione di satelliti in caso di lancio multipli e analisi dell'evoluzione delle condizioni di prossimità e strategie anticollisione” presso Thales Alenia Space (Roma)

Master Satelliti Casa dell'Aviatore 4/12/2015

Venerdì 4 dicembre 2015 presso la Sala Soci della Casa dell'Aviatore i ragazzi della XIII edizione del master hanno conseguito il diploma di Master di II livello in Satelliti e Piattaforme Orbitanti. Gli otto ragazzi hanno presentato i propri lavori davanti ad una commissione composta da docenti universitari, forze armate ed esponenti aziendali.

SAVE THE DATE 4 Dicembre ore 11 Master in Satelliti della Sapienza

Venerdì 4 dicembre alle ore 11 presso la Sala Soci della Casa dell'Aviatore, Viale dell'Università, 20, il Prof. Pini Gurfil, Technion, Haifa, Israele e PI della missione SAMSON Technion, terrà una conferenza dal titolo:
"Perspectives on the Nanosatellite Revolution"
che sarà seguita da un dibattito tra i rappresentanti delle istituzioni, le imprese e il mondo della ricerca e le università.

Una opportunità di collaborazione scientifica con la Florida, porta tra gli Stati Uniti ed il Sud America

La Miami Scientific Italian Community, promuovendo la collaborazione Italia-USA attraverso le istituzioni accademiche e scientifiche dei due Paesi, ha organizzato una serie di incontri presso Istituzioni, Università e Centri di Ricerca, per promuovere e sostenere l’attività di ricerca e sviluppo dei 9 studenti della Sapienza che hanno vinto quest'anno la Space App Challenge di NASA: il primo incontro si è svolto il 4 settembre, giornata in cui la delegazione ha incontrato ricercatori e scienziati della Florida International University e della University of Miami, guidati da Christine I. Caly-Sanchez (Associate Director, Meuce, Fiu) e da Massimiliano Galeazzi (Associate Chair, Department of Physics).