Il Prof. Gaudenzi a Cape Canaveral con gli studenti del progetto CROPP

Nel corso di un viaggio che ha toccato anche New York (Columbia University) e Miami (Florida Int. University  e University of Miami), il Prof. Gaudenzi del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale ha accompagnato i 9 studenti della Sapienza ideatori del progetto CROPP (Coltures Risks Observation and Prevention Platform) che ha vinto quest'anno la Space App Challenge di NASA, superando la preselezione di una competizione con oltre 150 università di tutto il mondo.

Il tuo futuro sulla rampa di lancio

e' uscito il nuovo bando a.a. 2015 - 2016

E' uscito il nuovo bando a. a. 2015 - 2016 per l'iscrizione al Master in Satelliti e piattaforme orbitanti. Se sei interessato scarica il bando completo a questo link e scrivi una mail alla segreteria del master (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per maggiori informazioni.

Spazio, settore in 'rampa di lancio': per ogni euro investito ne tornano tre

adnkronos - Pubblicato il: 31/07/2015

GAUDENZI, DA SETTORE AEROSPAZIALE GRANDI OPPORTUNITA' PER GRANDI E PICCOLE AZIENDE PER LA RIPRESA DEL PAESE

Se il Paese fatica ancora a recuperare terreno, nuove sfide per la ripresa economica arrivano dal settore spaziale deilanciatori, dei servizi di dati satellitari e dalla produzione di costellazioni di satelliti che "aprono grandi opportunità di sviluppo, occupazione e crescita sia alle grandi aziende che alle piccole e medie imprese" del nostro Paese. E' Paolo Gaudenzi, direttore del Master in Satelliti della Sapienza a tracciare con l'Adnkronos i nuovi scenari di sviluppo industriale italiano, all'indomani dell'annuncio della nuova missione Asi dell'astronauta italiano dell'Esa Paolo Nespoli e del contratto da 182 milioni di euro firmato da Thales Alenia Space con l'Asi per proseguire il progetto della seconda generazione di Cosmo-SkyMed.